mercoledì 8 ottobre 2025

Papa Leone : quando tacere diventa una Rivoluzione


Quando a Papa Leone fu chiesto quale fosse la sua posizione sulla politica del presidente degli Stati Uniti — nel pieno delle tensioni legali per i controversi tentativi di Donald Trump di schierare la Guardia Nazionale in città come Portland e Chicago — il Pontefice scelse il silenzio.

«Preferisco non commentare la politica degli Stati Uniti», rispose con calma, abbassando appena lo sguardo, quel tanto che bastava per chiudere la domanda.

Quella non fu un evasione. Fu una strategia — la resistenza silenziosa di un uomo che sa che le sue parole possono scuotere nazioni, ma che a volte il silenzio può risuonare più forte di qualsiasi discorso.

Appena dopo 24 da quella dichiarazione il Papa ha incontrato un piccolo gruppo di El Paso, Texas, è arrivato a Roma per incontrarlo. Portavano con sé lettere di famiglie di immigrati — madri, padri e bambini — terrorizzati all'idea che loro o i loro cari potessero essere catturati e deportati. Parole tremanti di paura: famiglie divise, figli soli, comunità perseguitate.

Tra loro c'era anche il vescovo di El Paso, Mark Seitz, da anni in prima linea nella crisi migratoria americana. Non portava solo documenti, ma il peso di un popolo sotto assedio. Durante l'incontro, mostrò al Papa un video che raccontava la vita quotidiana dei migranti al confine.

Dopo, raccontò all'Associated Press che Leone aveva promesso di "stare al loro fianco" — accanto agli immigrati e ai pastori che li difendono.

«Ci ha ringraziato per il nostro impegno verso i popoli migranti», disse Seitz. «E ha aggiunto che spera che la Conferenza episcopale degli Stati Uniti si occupi seriamente del problema».


Papa Leone XIV sa bene di non essere amato nella sua terra d'origine. Nato negli Stati Uniti ma formato dalla Chiesa universale, è diventato un paradosso per milioni di cattolici americani: un leader spirituale che predica misericordia, giustizia sociale e pace — e che viene spesso condannato proprio da chi dice di difendere i "valori cristiani".

Il suo pontificato ha spiazzato chi preferisce la certezza alla compassione. Ha parlato spesso di migranti, poveri e dimenticati — ma raramente di potere. Per alcuni, questa prudenza è debolezza. Per altri, è forza allo stato puro.


A un orecchio inesperto, quelle parole , in cui invitava i Vescovi USA ad occuparsi della politica migratoria americana possono sembrare caute, persino formali e distanti. Ma nel linguaggio di Papa Leone erano un segnale preciso — un invito ai vescovi americani ad agire con coraggio e autonomia.

La Chiesa di Papa Leone, è una sinfonia in cui ogni strumento deve trovare la propria voce non è un uomo dei grandi gesti. Crede nell'architettura lenta della grazia, non nello spettacolo del potere. Il suo silenzio, il suo rifiuto di usare il microfono vaticano come un'arma politica, non è ritirata. È teologia in movimento.

Non è il Papa dei riflettori. Non è il Papa teologo, né il Papa missionario, né il Papa-star. Leone è qualcosa di più raro: un Papa che vuole scomparire dietro la Chiesa stessa.

Papa Leone è "il servo dei servi». Per molti cattolici moderni — cresciuti con il carisma di Giovanni Paolo II, la lucidità teologica di Benedetto XVI e la vicinanza di Francesco — questa sobrietà sembra quasi estranea. Ma la sua calma può essere l'atto più radicale di tutti.


Nessuno vive questa tensione più degli stessi cattolici americani. Da decenni, la loro Chiesa è divisa tra moralismo e compassione sociale, tra la bandiera e il Vangelo. Papa Leone, con le sue parole misurate e la sua coscienza incandescente, riflette loro questa contraddizione. E' cosciente della realtà di uno "scisma americano" di una "chiesa cattolica nazionale " negli USA è quello che nell'animo lo preoccupa di più.

I suoi detrattori lo accusano di nascondersi dietro la neutralità. I suoi sostenitori vedono in lui un uomo che difende lo spazio sacro della coscienza dalla contaminazione della politica.


Papa Leone gioca a tennis, non è un tifoso di calcio come Papa Francesco — un dettaglio biografico che sembra racchiudere la sua indole. Il tennis è un gioco solitario, fatto di calcolo, ritmo e precisione. Ogni movimento è ponderato, ogni colpo anticipa il successivo. Non ci sono squadre né cori, solo il suono secco della palla sulle corde.

Così governa Leone: con pazienza, metodo e una calma che disarma. Studia, osserva, aspetta — e solo quando serve, colpisce. E quando colpisce va a segno.


In un'epoca in cui il potere si misura dal volume della voce — in cui i leader si impongono a colpi di slogan e indignazione — il silenzio di Papa Leone è quasi sovversivo. Rifiuta il gioco del rumore. Nell'era della reazione immediata, risponde con l'assenza. E quell'assenza, paradossalmente, si fa presenza. Risponde con la calma e la tensione del giocatore di tennis . Al rumore dello stadio sostituisce il silenzio del campo da tennis


Da Giovanni Paolo II in poi, il papato è diventato inseparabile dalla personalità del Papa. Il mondo si è abituato a papi che riempiono stadi, che abbracciano le telecamere, che incarnano la Chiesa con il loro carisma. Leone rifiuta tutto questo. Non vuole essere un simbolo. Vuole essere un servo.

Non parla come un personaggio, ma come una funzione: il pastore che rimanda alla Chiesa, non a se stesso. È, in fondo, uno spogliarsi teologico: il rifiuto di trasformare il papato in spettacolo.

Eppure, proprio questa umiltà scandalizza un mondo drogato di immagini. Non sappiamo più leggere il silenzio. Vogliamo dichiarazioni, non gesti; scontri, non contemplazione.

Quando il Papa non gioca la nostra partita, lo chiamiamo assente. Ma forse ci sta solo ricordando che la voce della Chiesa non nasce dal clamore, ma dalla coscienza.


Rifiutandosi di commentare, Papa Leone non si ritira dalla storia. Ne riscrive la grammatica. Per secoli i papi hanno governato con le parole. Leone rivoluziona governando con la misura.

E nel fragoroso silenzio che lascia dietro di sé, forse — finalmente — il mondo imparerà di nuovo ad ascoltare.

Marco Baratto

Nessun commento:

Posta un commento

Il “Codice Leone” – Quando un sorriso rompe cinquecento anni di distanza

La scena è rimasta impressa nella memoria di tutti: nella Cappella Sistina, tra gli affreschi di Michelangelo e il silenzio solenne del lu...