venerdì 10 ottobre 2025

Papa Leone e la “Questione Americana”


Fin dai primi giorni del suo pontificato, Papa Leone XIV è stato al centro di un acceso dibattito negli Stati Uniti. Sui social network americani e nei circoli mediatici più polarizzati, la sua figura è stata immediatamente etichettata: per alcuni un "marxista", un papa non legittimo e ostile ai valori tradizionali; per altri, un simbolo di resistenza morale contro il populismo di Donald Trump e la destra religiosa. Fin dall'inizio, dunque, il Papa si è trovato prigioniero di una lettura politica che nulla ha a che vedere con la dimensione spirituale del suo ministero.

La nuova esortazione apostolica pubblicata di recente non ha fatto che accentuare questo clima di contrapposizione. Ogni parola di Papa Leone, ogni gesto, ogni frase estrapolata dai suoi discorsi, viene oggi interpretata secondo la lente ideologica dei due grandi schieramenti americani. Per i democratici, il Papa sarebbe un alleato nel promuovere una visione inclusiva e attenta alle questioni ambientali e sociali; per i repubblicani, al contrario, un leader sospetto, troppo indulgente verso il multiculturalismo e troppo critico verso il capitalismo e l'identità nazionale americana.

Se oggi esiste una vera questione aperta all'interno della Chiesa, questa è senza dubbio la "Questione Americana": un nodo che non riguarda soltanto la politica degli Stati Uniti, ma la struttura stessa della cattolicità, cioè la capacità della Chiesa di restare universale in un mondo dove tutto tende a dividersi in fazioni contrapposte.

Papa Leone è pienamente consapevole di questa frattura. Egli in cuor suo sa che negli Stati Uniti la fede è stata risucchiata dentro un conflitto politico e culturale senza vie di mezzo. Da una parte, la radicalizzazione del mondo progressista, che tende a leggere il Vangelo in chiave di giustizia sociale e inclusione; dall'altra, la radicalizzazione del movimento MAGA (Make America Great Again), che pretende di difendere la fede cristiana come baluardo identitario contro la secolarizzazione. Entrambe le parti, però, finiscono per ridurre il messaggio cristiano a uno strumento politico, perdendo di vista il suo significato spirituale e universale.

Questo clima di scontro ha inevitabilmente contagiato anche i cattolici americani. Essi appaiono oggi molto diversi dai loro antenati — quegli immigrati italiani, polacchi e irlandesi che costruirono le prime parrocchie cattoliche d'America, ispirandosi al volto missionario e umile di figure come Santa Francesca Saverio Cabrini, recentemente citata dal Papa nella sua esortazione apostolica. Quella generazione di cattolici viveva la fede come un cammino di integrazione e solidarietà, non come un'arma politica.

Oggi, invece, la realtà è mutata. Gran parte dei cattolici americani proviene da un contesto culturale influenzato dal mondo evangelico protestante. Questo ha portato con sé molti elementi di fervore religioso, ma anche un forte individualismo, una visione teologica più moralistica e, talvolta, un'idea di fede come affermazione nazionale piuttosto che come appartenenza universale. Il risultato è una Chiesa cattolica statunitense profondamente divisa, lacerata tra due anime che faticano a riconoscersi in un'unica comunione.

Papa Leone osserva con preoccupazione questo scenario. E' probabile  che sappia che , ciò che si sta consumando non è soltanto una frattura politica, ma un lento scisma americano: una progressiva separazione spirituale e culturale da Roma, che potrebbe portare nel tempo alla formazione di una sorta di "Chiesa nazionale americana", con propri riferimenti ideologici e una propria agenda politica, indipendente dal magistero universale del Papa.

La radice di questa crisi è antica e profonda: negli Stati Uniti la religione è sempre stata strettamente intrecciata con la politica, spesso fino a confondersi con essa. La difficoltà di distinguere il Trono dall'Altare non è un problema nuovo, ma oggi assume forme nuove e più pericolose. Molti cattolici, sia repubblicani che democratici, non riescono più a separare la propria fede dall'appartenenza politica. Il Papa viene giudicato non in base alla sua autorità spirituale, ma in base a quanto "piace" o "non piace" ai loro leader o ai media di riferimento.

Papa Leone, tuttavia, non ignora questa complessità. Egli sa che il suo compito non è schierarsi, ma ricordare a tutti che la Chiesa non appartiene a nessuna nazione, a nessuna ideologia, a nessuna parte politica. Il Papa è universale per definizione: non rappresenta gli interessi di un popolo, ma la comunione di tutti i popoli nella fede. Per questo motivo, anche se è americano di nascita, nel momento stesso in cui è diventato Papa ha cessato formalmente di essere cittadino degli Stati Uniti. Il suo legame è con Roma, non con Washington; con la Chiesa, non con l'America.

Tuttavia, molti americani faticano ad accettarlo. Per loro, un "Papa americano" resta, in fondo, un americano. Ma questo equivoco tradisce la natura stessa del papato. Il Pontefice non è il rappresentante di un Paese, ma il successore di Pietro: una figura che trascende i confini, le appartenenze, le bandiere. Eppure, nel dibattito pubblico statunitense, il Papa continua a essere letto secondo categorie nazionali: "il Papa di sinistra", "il Papa globalista", "il Papa anti-americano".

Questo atteggiamento, alla lunga, rischia di indebolire la Chiesa americana dall'interno. Se il Papa è ridotto a un personaggio politico, allora la fede diventa ideologia, la comunione ecclesiale si dissolve, e la Chiesa perde la sua forza profetica. Il compito di Papa Leone è arduo: deve tenere insieme una Chiesa che riflette in sé le spaccature del mondo contemporaneo, cercando di riportare il dialogo là dove tutto tende allo scontro.

In definitiva, la Questione Americana è molto più di un conflitto interno tra cattolici statunitensi: è un banco di prova per la Chiesa universale. Mostra fino a che punto la fede può resistere alla pressione della politica e delle identità nazionali. Papa Leone XIV, con la sua fermezza e la sua visione globale, ricorda che il Vangelo non appartiene né alla destra né alla sinistra, né agli americani né agli europei, ma all'umanità intera. E in questo risiede la vera sfida del suo pontificato: riconciliare una Chiesa divisa senza cedere alla logica del mondo, ricordando a tutti che il Papa non è americano, italiano o argentino. È, semplicemente, il Papa. 

Marco Baratto

Nessun commento:

Posta un commento

Il “Codice Leone” – Quando un sorriso rompe cinquecento anni di distanza

La scena è rimasta impressa nella memoria di tutti: nella Cappella Sistina, tra gli affreschi di Michelangelo e il silenzio solenne del lu...