mercoledì 22 ottobre 2025

Il lento scisma americano: come la radicalizzazione politica sta lacerando la Chiesa cattolica


Negli ultimi tempi , e con crescente intensità negli ultimi mesi, i social network sono diventati il nuovo campo di battaglia per la fede cattolica. Ogni post del Santo Padre — qualunque esso sia — viene immediatamente travolto da un'ondata di commenti aggressivi, accusatori, spesso intrisi di un linguaggio che poco ha a che fare con lo spirito evangelico e molto con la logica della polarizzazione politica. Non passa giorno che il Papa non venga attaccato, delegittimato, accusato di tradire la Tradizione o di "svendere" la Chiesa ai poteri globalisti. È un fenomeno che ricorda da vicino quanto accadde a Papa Francesco, ma con una differenza sostanziale: l'offensiva contro Papa Leone è iniziata subito, con una violenza e una organizzazione che fanno pensare a una strategia coordinata.

Quello che si sta delineando — e che ormai non si può più fingere di non vedere — è ciò che potremmo chiamare "il lento scisma americano": una frattura sempre più evidente all'interno della Chiesa cattolica negli Stati Uniti, alimentata da una miscela esplosiva di ideologia politica, nostalgia liturgica e rabbia identitaria.

La ferita americana nella Chiesa universale

Negli Stati Uniti, la Chiesa cattolica è da decenni attraversata da tensioni profonde. Ma con l'ascesa dei social media e la progressiva politicizzazione del discorso religioso, queste tensioni si sono trasformate in vere e proprie linee di frattura. Una parte del cattolicesimo americano — quella che ama definirsi "tradizionale" o "fedele alla dottrina di sempre" — ha progressivamente assunto i tratti di un movimento politico-culturale.

In nome della difesa della "vera fede", molti di questi gruppi hanno abbracciato un linguaggio e una visione del mondo più vicini all'attivismo politico che al Vangelo: la Chiesa è vista come un bastione da difendere da nemici interni (i "modernisti", i "progressisti", il Papa stesso) e da forze esterne (globalisti, migranti, femministe, omosessuali, ambientalisti).

Il risultato è una Chiesa frammentata, in cui il dibattito teologico si è trasformato in guerra culturale. L'Eucaristia, anziché essere segno di unità, diventa strumento di separazione; la liturgia, anziché ponte, diventa confine.

Il ruolo del Tradizionalismo e la questione del rito

Un punto di particolare tensione è la soppressione o limitazione della Messa in rito tridentino. Per molti cattolici americani, la Messa tradizionale non è solo una forma liturgica, ma un simbolo di identità e resistenza. La decisione del Papa di regolamentarne l'uso viene interpretata non come un atto pastorale, ma come una persecuzione ideologica.

Nei social, questa percezione si amplifica fino a diventare narrazione complottista: il "nuovo Vaticano" sarebbe ormai infiltrato dal "globalismo progressista", pronto a svuotare la Chiesa della sua identità per renderla compatibile con l'ideologia liberal. In questa visione, chi difende il rito antico diventa "il vero cattolico", il baluardo della purezza contro la corruzione.

Ma la realtà è più complessa. La Chiesa non è chiamata a conservare musei liturgici, bensì a mantenere viva la fede nel presente. Papa Leone — come prima di lui Papa Francesco — non agisce per ideologia, ma per un'esigenza ecclesiale: evitare che la liturgia diventi il pretesto per una scissione dottrinale e comunitaria.

Cattolici evangelici e la politica come nuova religione

Un fenomeno interessante, ma anche preoccupante, è l'emergere di ciò che potremmo chiamare "cattolici evangelici": fedeli che mescolano la dottrina cattolica con lo stile, il linguaggio e la mentalità dei movimenti evangelici americani. In loro, il Vangelo viene spesso subordinato alla battaglia politica.

Per questi gruppi, l'essere cattolici significa prima di tutto combattere contro l'aborto, contro l'ideologia gender, contro l'immigrazione irregolare, contro i "liberali". È una fede ridotta a identità politica. Il problema non è la difesa dei valori, ma la trasformazione del messaggio evangelico in slogan ideologici.

Questa deriva è favorita da una società polarizzata, dove tutto — anche la fede — viene filtrato attraverso la lente della contrapposizione tra Democratici e Repubblicani. Così la Chiesa americana non parla più di salvezza, misericordia, conversione o grazia, ma di "vittoria culturale".

Papa Leone e il peso dell'universalità

In questo contesto, Papa Leone si trova a guidare una Chiesa che è sempre più globale e allo stesso tempo sempre più frammentata. I suoi appelli alla comunione, alla sinodalità, alla carità pastorale vengono spesso letti — o manipolati — in chiave politica. Ogni gesto, ogni parola, ogni silenzio diventa occasione di sospetto.

Eppure, il Papa non sta negando libertà religiosa a nessuno: sta ricordando che la libertà nella Chiesa non è anarchia, e che la Tradizione non può essere brandita come un'arma contro la comunione. La vera fedeltà al Vangelo non è nostalgia del passato, ma adesione viva al Cristo presente nella storia.

Conclusione: una sfida di unità e verità

Il "lento scisma americano" non è ancora consumato, ma la ferita è profonda. La Chiesa americana rischia di diventare una Chiesa divisa in due: una conservatrice e una progressista, una "pro Papa" e una "anti Papa", una che celebra il latino e una che lo disprezza.

La sfida per Papa Leone — e per tutti i cattolici — è quella di riportare la fede al centro, prima della politica, prima dell'identità, prima dell'ideologia. Solo se Cristo tornerà ad essere il fondamento comune, e non la bandiera di una parte, la Chiesa potrà guarire da questa deriva.

Forse è questo il vero compito del nostro tempo: ricordare che la Chiesa non appartiene né alla destra né alla sinistra. E' semplicemente la Chiesa.a

Marco Baratto

Nessun commento:

Posta un commento

Il “Codice Leone” – Quando un sorriso rompe cinquecento anni di distanza

La scena è rimasta impressa nella memoria di tutti: nella Cappella Sistina, tra gli affreschi di Michelangelo e il silenzio solenne del lu...