giovedì 5 giugno 2025

Il “Codice Leone”: Romania, Crocevia di Speranza e Dialogo tra Oriente e Occidente

Nel cuore della Cappella Sistina, luogo simbolico dell'unità e della continuità apostolica della Chiesa Cattolica, si è tenuta una commemorazione dal profondo significato storico e spirituale. In occasione dell'Anno Giubilare della Speranza, è stato reso omaggio alla figura del Beato Cardinale Iuliu Hossu, vescovo greco-cattolico di Cluj-Gherla e martire della fede, che ha incarnato una testimonianza straordinaria di coraggio, dialogo e fedeltà in tempi di violenta persecuzione.

L'evento non è stato solo un ricordo devoto, ma un gesto carico di messaggi simbolici e impliciti. Non a caso si è scelto di celebrare questa figura nella Cappella Sistina, cuore pulsante del cattolicesimo romano, dove viene eletto il Pontefice. Il Beato Hossu, creato cardinale in pectore da San Paolo VI nel 1969 mentre era ancora imprigionato dal regime comunista, entra idealmente in questa cappella solo oggi, come a suggellare una riconciliazione storica e spirituale che guarda al futuro.

L'evento segna un punto di svolta nel delicato e spesso difficile dialogo tra cattolici e ortodossi. La figura del Cardinale Hossu è particolarmente significativa perché rappresenta il ponte vivente tra la Chiesa orientale e quella occidentale. Nato in un contesto prevalentemente ortodosso, egli ha saputo incarnare il meglio delle due tradizioni: la profondità mistica dell'Oriente cristiano e la fedeltà ecclesiale al successore di Pietro.

Durante l'occupazione nazista tra il 1940 e il 1944, Hossu si distinse come autentico apostolo della speranza e della carità, salvando migliaia di ebrei della Transilvania settentrionale dal destino dei campi di sterminio. La sua azione, fondata su una coscienza cristiana lucida e coraggiosa, è testimoniata da fonti ebraiche autorevoli, come l'ex Rabbino capo di Cluj-Napoca, Moshe Carmilly-Weinberger. Nel momento più oscuro della storia europea, la luce della fede si è manifestata in Hossu come forza salvifica e attiva. La sua Lettera pastorale del 2 aprile 1944 è un documento di straordinaria umanità, in cui chiede ai fedeli non solo pensieri di vicinanza, ma sacrifici concreti per salvare vite umane.

Non meno eroica è stata la sua resistenza spirituale al comunismo. Rifiutò l'offerta delle autorità comuniste e della chiesa ortodossa romena di diventare metropolita ortodosso, in cambio della rottura con Roma. Preferì il carcere, l'isolamento e le vessazioni nei monasteri trasformati in prigione, piuttosto che rinnegare la sua fede. Il suo motto, "La nostra fede è la nostra vita", non fu solo una dichiarazione dottrinale, ma la sintesi esistenziale di un uomo che scelse la croce invece del compromesso.

In questo contesto, le parole del Pontefice – riferendosi a Papa Leone XIV – sembrano tracciare un orizzonte teologico e geopolitico preciso. Il riferimento al "codice Leone" non è casuale. È il segnale, forse, di una strategia spirituale e diplomatica per rilanciare il dialogo cattolico-ortodosso attraverso un luogo simbolico: la Romania. Un paese che, pur essendo a maggioranza ortodossa, ospita comunità greco-cattoliche, cattoliche latine, protestanti e riformate, e rappresenta una frontiera viva del cristianesimo plurale.

La Romania, con la sua storia di sofferenze, divisioni e testimonianze eroiche, potrebbe diventare il "terreno neutro" su cui far germogliare una nuova stagione di unità. Il sessantesimo anniversario della Nostra aetate, la dichiarazione conciliare sul dialogo interreligioso, che già nel 1965 sanciva un nuovo approccio della Chiesa Cattolica verso le altre religioni e le altre confessioni cristiane, trova in Hossu un precursore profetico. Il suo operato anticipa le aperture conciliari e le incarna in forma eroica.

La commemorazione nella Cappella Sistina assume così una valenza che va ben oltre l'omaggio personale. Essa è, in realtà, una dichiarazione programmatica: la Chiesa non dimentica i suoi martiri, non rinuncia al dialogo, e vede nella sofferenza condivisa tra le fedi un punto di partenza per costruire una società fondata sul rispetto della dignità umana. Le parole del Papa, "no alla violenza, ad ogni violenza", risuonano come una condanna inequivocabile di ogni ideologia che annienti l'uomo, e un invito a riscoprire la fraternità come unica via per il futuro.

Nel Beato Hossu si intrecciano i grandi temi della storia europea del Novecento: l'antisemitismo, il totalitarismo, la persecuzione religiosa, la resistenza morale e spirituale, il dialogo interconfessionale. In lui, la fede non è un'identità da difendere con i muri, ma una luce da offrire anche a chi perseguita. La sua beatificazione nel 2019 da parte di Papa Francesco è un sigillo di santità su una vita consumata nell'offerta e nella fedeltà.

Il "codice Leone", che cerco di far emergere  diventa così una chiave ermeneutica per leggere questo tempo. In un mondo segnato da polarizzazioni, guerre e incomprensioni religiose, la Romania può diventare l'icona di una cristianità capace di convivere, di dialogare e di costruire ponti. E la figura di Hossu, con la sua eroica coerenza e la sua instancabile azione per la pace e la dignità umana, ne è il simbolo luminoso.

In conclusione, il messaggio che emerge è forte e chiaro: la speranza non è una parola vuota, ma una scelta concreta di vita, come quella di Hossu, che trasformò la prigione in preghiera e la sofferenza in testimonianza. Il suo esempio è un faro che illumina la via del dialogo tra Oriente e Occidente, e rende la Romania non solo terra di martiri, ma laboratorio profetico di unità.

Marco Baratto

Nessun commento:

Posta un commento

Il Codice Leone: la diplomazia silenziosa di Papa Leone XIV

  Quando si parla di "codici" legati ai pontefici, spesso ci si trova di fronte a ricostruzioni fantasiose, narrative che intrecci...